Regolamento Le iscrizioni sono aperte a tutti i Soci / Socie in regola con il certificato medico. Ci si iscrive segnandosi in bacheca entro giovedì 10 novembre 2016. Le squadre saranno composte da 4 giocatori che saranno suddivisi in 4 fasce stabilite secondo il livello tecnico acquisito da un’apposita commissione. Formula del torneo 1° singolare fra i giocatori di fascia A” scaccini” 2° singolare fra giocatori fascia “B e C “ 3° doppio fra i giocatori di fascia “D e B/C “ (che non hanno partecipato al 2°singolare) Punteggio: 1° singolare a 7 punti – 2° singolare a 14 punti – 3° incontro “doppio” a 21 punti La squadre che vince arrivando a 21 games prende 3 punti , la squadra che perde ma raggiunge 15 games 2 punti , la squadre che perde ma raggiunge 10 games 1 punto . I gironi saranno composti da tre o quattro squadre al massimo. Passano al tabellone finale ad eliminazione diretta le prime due squadre. Si gioca tutte le sere dalle ore 20.00 “circa” in poi. Gli orari saranno esposti in bacheca e su www.tennisclubpoggibonsi.it 3 giorni prima del’incontro permettendo al capitano di convocare tutti i giocatori. Quote iscrizione € 12.00 + € 3.50 a persona x tutte le partite , il riscaldamento non è compreso nel prezzo si paga a parte. Si paga prima di entrare in campo . |
![]() E’ terminato in modo equilibrato il Torneo Sociale a Squadre 2014 con due finali decise al singolare di spareggio. Nella Finale Principale McEnroe-Connors il capitano dei Connors Maurizio Iozzi, sottovalutando le proprie doti di insegnante, ha fatto decidere l’incontro al suo secondo di squadra Fabrizio Lenzi che nulla ha potuto contro il solido e talentuoso Andrea Miraldi, che ha dominato l’incontro con autorevolezza, classe e solidità. Da notare che Miraldi deve tanta maestria agli insegnamenti a suo tempo acquisiti da Maurizio Iozzi, che evidentemente oltre ad essere un buon giocatore è stato anche un ottimo maestro. Il gruppone giocatori-fans, della finale Mc Enroe – Connors Lotta tra capitani invece nella Finale Specchio Muster-Nadal, dove l’acchiappapiccioncini, Massimiliani Graziani, ha dovuto affrontare il falco Piergiorgio Verdiani, già noto per aver battuto, negli anni passati, giocatori del calibro di Claudio Sostegni. Graziani, come è suo solito, ha teso la sua rete fatta di pazienza, rapidità nei recuperi e precisione nelle rimesse, ma Verdiani, per niente intenzionato a rimanerci impigliato, la strappava di continuo con grinta, potenza ed intelligenza che sembrava non avere limiti. Nel campo si giocava solo sulle righe, mai una palla facile, buttata oltre la rete tanto per fare, ma continue stilettate che sembravano inefficaci contro i due titani. I nottamboli della finale Muster – Nadal L’incontro si è concluso solo verso mezzanotte, con un tie break tanto equilibrato da non lasciar spazio a previsioni, in favore di Graziani e quindi dei Muster. Chi è scettico o curioso su quanto asserito può fugare ogni dubbio guardando questo video . Un sentito grazie a tutti i Soci che hanno partecipato ed agli organizzatori che hanno reso possibile questa nuova edizione del Torneo a Squadre Sociale. Grandi!! Album fotografico su https://www.facebook.com/media/set/?set=a.907920799241560.1073741955.166339333399714&type=1 ![]() REGOLAMENTO NB: il regolamento potrà essere cambiato per esigenze organizzative dai GA Mario Panti e Claudio Falciani 16 squadre da 4 giocatori divisi in 4 fasce: 1° Fascia – Top Player 2° Fascia – Esperto 3° Fascia – Mezza Racchetta 4° Fascia – Scaccino Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20 in poi ed inizieranno lunedì 27 ottobre 2014. Chiusura iscrizioni mercoledì 23 ottobre ore 20, formazione squadre e pubblicazione tabelloni sabato 25 ottobre ore 18. Per iscriversi occorre segnarsi sul modulo appeso in bacheca
Ordine degli incontri 1° DOPPIO TRA 3 e 4 2° DOPPIO TRA 1 e 2 eventuale 3° SINGOLARE TRA 1 o 2 Negli incontri di doppio si arriva a 9 giochi (sul 8 pari si gioca il tie-break a 7). Eventuale singolo finale di spareggio con un set a 6 (sul 5 pari si gioca il tie-break a 7). La coppia vincitrice del 2° DOPPIO decide se deve giocare il singolo la fascia 1 o 2. Le sostituzioni saranno fatte tra giocatori della stessa fascia (che non sono più in gioco). E’ previsto un tabellone a specchio con due recuperi in modo che tutte le squadre facciano almeno 3 incontri.
Prezzi per partecipante: €15.00 una tantum + €4.00 ad incontro (luce compresa). A tutti i presenti alla cena della premiazione sarà offerta una bottiglia di vino. |
![]() Si è ripetuto il successo di partecipazione che già aveva contraddistinto l’edizione 2011.
La finale Federer vs Nadal – un classico!!
40 soci del nostro circolo divisi in 10 squadre, hanno giocato con grande sportività fino a a tarda sera sui nostri campi.
I direttori di orchestra, Paolo Bencini e Claudio Falciani, non hanno fatto una stecca ed il torneo ha rispettato tempi ed aspettative. Il Tabellone Finale
La vittoria va infine alla squadra Nadal composta da Alessandro Casini, Francesco Sguazzi, Massimiliano Graziani e Avio Guidi che ha condotto con autorevolezza tutta la competizione. La Squadra Nadal
Bravissimi!!
Un grazie a tutti i partecipanti. Album fotografici: —————————————————————————————————————————– Regolamento Girone all’Italiana
la vittoria va infine alla squadra Nadal composta da Alessandro Casini, Francesco Sguazzi Massimiliano Graziani e Avio Guidi che ha condotto con autorevolezza tutta la competizione.
bravissimi!!
un grazie a tutti i partecipanti ci vediamo sabato alla cena degli Auguri per la premiazione ———————————————————————————————————————————————- Regolamento Tabellone Finale Per accedere si tiene conto dei seguenti criteri:
Le sostituzioni tra giocatori sono possibili solo con giocatore di categoria inferiore (esempio, un giocatore di fascia B può essere sostituito da uno di fascia A e così via, solo il giocatore di fascia A non può essere sotituito) Le date di gioco non possono essere cambiate |
Iniziato il 26 marzo 2012 con 22 coppie partecipanti, contro le 16 dell’edizione 2011, il torneo è stato magistralmente organizzato e diretto da Paolo Bencini ed altri soci che a rotazione hanno arbitrato le partite.
Gli incontri sono stati molto appassionanti sia per le prodezze degli “atleti” sia per il calore del pubblico a bordo campo. Grande equilibrio in campo dove gli incontri, finali comprese, sono stati spesso decisi al Tie Break.
Nel tabellone di sinistra (quello di recupero) in finale hanno prevalso Filippo di Fabio – Luca Fiaschi su Carmen Cacace – Fabrizio Lenzi.
Nel tabellone di destra (quello principale) vincono Ferruccio Pacciani – Parisi Pino ai danni di Gordon Breckenridge – Sergio Vannini che all’ultimo minuto ha sostituito l’indisposto Avio Guidi.
Come da tradizione la premiazione sarà effettuata a seguito di cena conviviale.
I nostri instancabili soci sono stati meritatamente premiati da importanti rappresentanti
delle autorità locali Civili, Sportive ed Imprenditoriali
1° Classificata IVAN LENDL Riccardo Tarocchi, Enrico Fedeli, Sergio Aiazzi e Riccardo Dainelli (Capitano) premiati da Angelo Minutella Vicesindaco del Comune di Poggibonsi Angela Moretti, Simone Zari, Luigi Dei e Massimiliano Arnecchi (capitano), premiati da Giovanni Forconi Delegato Provinciale FIT |
E’ cominciato tutto per scommessa. Infatti, quando il Presidente Luca Fiaschi mi ha incaricato di seguire il torneo sociale …. pensavo che non ci fossero tante persone disposte a faticare nelle ore notturne …. lasciando mogli e figli assopiti e sognanti….
E così…..ho perso la scommessa!!! 64 partecipanti (16 squadre), ….. Anche col senno del poi non ho ben compreso se un numero così alto di partecipanti sia dovuto alla serietà con cui è stato impostato il torneo fin dagli inizi oppure se …..Pensavo, pertanto, che non si raggiungessero nemmeno una trentina d’iscrizioni …..
Fatto è che ….gli incontri sono andati avanti senza intoppi dal 19 di Ottobre fino ad oggi ……
A tutto il “Popolo della notte” un grazie di cuore per il comportamento lodevole tenuto dentro e fuori del campo …. (continua)
Paolo grazie a te da parte di tutto il circolo!! Sei il nostro portavoce, la nostra memoria storica, il nostro primo maestro di tennis e non solo da quasi 50 anni ….
Salvatore Rotolo / Walter Rosini vincono il tabellone D, (D come Dotati), della prima edizione del Torneo Evergreen “Roberto Cappelli” mirabilmente organizzata e diretta dal Prof. Paolo Bencini, storico maestro e socio fondatore benemerito del nostro circolo. La vittoria avviene per 6.5 6.2 ai danni dei bravi Renzo Burresi / Massimo Morelli. Renzo Burresi, Massimo Morelli, Paolo Bencini, Walter Rosini, Salvatore Rotolo Nella finale del tabellone S, (S come S….ini),tra la coppia Roberto Angiolini / Francesco Materozzi ha battuto per 6.3 6.5 i superesperti Mario Cencetti / Avio Guidi. Roberto Angiolini, Francesco Materozzi, Claudio Falciani, Paolo Bencini, Avio Guidi, Mario Cencetti Bella la cena del 20 aprile a cui ha fatto seguito la premiazione presenziata dalla Famiglia Cappelli. Mario Panti con il nipotino Federico organizzano la premiazione Non sono mancati momenti di commozione per la lettura di una breve memoria sull’indimenticabile Roberto. Walter Rosini, Liana (ved. Cappelli), Paolo Bencini, Massimo Morelli Un sentito grazie a tutti i partecipanti.
Album fotografico completo su http://www.facebook.com/media/set/fbx/?set=a.204176366282677.52174.166339333399714 |
Per non agonisti ed agonisti Under 14 36 ragazzi del TC Poggibonsi, tra agonisti e non agonisti, suddivisi in 4 squadre e 9 categorie si sono affrontati prima in un girone di qualificazione all’italiana e poi in due finali per un totale di 4 incontri a giocatore dal 27 al 31 dicembre 2010. La quadra Nadal, capitanata da Fiaschi Cosimo, contro tutti i pronostici, si aggiudica il primo posto in classifica ai danni della squadra Murray guidata da Giovanni La Rosa con un inequivocabile 3.5 a 1. Numeri a parte le partite sono state molto combattute, incerte fino agli ultimi punti giocati sempre al Tie Break. Nella parte bassa della classifica la squadra Federer, sotto la guida di Bernado Brogi, si aggiudica il terzo posto ai danni della squadra Djokovic nonostante le buone scelte tattiche di capitan Francesco Aiazzi. Anche qui il risultato3.25 a 1.25 lascia poco spazio alle interpretazioni. Composizione delle squadre Federer: Brogi Bernardo (capitano), Degl’Innocenti Alberto, Iozzi Margherita, Romeo Andrea, Ameglio Anna, Donzelli Ettore, Grasselli Rachele, Pagliai Duccio, Borri Matilde Nadal: Fiaschi Cosimo (capitano),Volpini Giulia, Corti Giulia, Budini Tommaso, Neri Zoe, Campolmi Marco, Marzi Margherita, Fattorini Francesco, Dei Tobia (giallo) Djokovic: Aiazzi Francesco (capitano), Cassarà Marco, Cecconi Alberto, Cavini Francesco, Petreni Caterina, Bianchi Silvia, Poli Giulia, Bimbi Dario, Dei Tobia (blu) Murray: La Rosa Giovanni (capitano), Petreni Alice, Dei Corrado, Petreni Duccio, Celetti Francesca, Fiaschi Rebecca, Salvietti Giovanni, Brogi Vittorio, Terenzani Francesco Regolamento qualificazioni Cat. 1 e 2: singolo, 2 set a 6 con vantaggi, tie break sul 5 pari + tie break a 11 per eventuale 3° set. Cat. 3: 2 singolo set a 6 (partendo da 2 pari) con punto secco, tie break 5 sul pari + tie break a 11 per eventuale 3° set. Palle Mid. Cat 3b: come Cat 3 ma con campo ridotto. Punti assegnati per vittoria: 1 punto per Cat 1 e 2, 0,7 punti per cat. 3a e 0,6 punti per cat. 3b | Grande disciplina e correttezza sportiva di tutti i partecipanti che hanno giocato dall’alba al tramonto sempre puntuali sui campi di gioco. Prestazioni spettacolari da parte di molti allievi e tanta grinta da parte di tutti. Clima molto festoso anche nella giornata di premiazione, domenica 2 gennaio, dove i ragazzi si sono ritrovati nel primo pomeriggio per fare delle partitine amichevoli a cui fatto seguito, alle 19.00, la premiazione ed la cena per allievi e genitori. Un buon modo per iniziare il 2011 ….. Regolamento Generale 4 squadre divise in 9 categorie. Girone all’italiana con 6 incontri per categoria, 3 incontri a giocatore, + eventuale finali. Medaglia di partecipazione e cena di fine torneo per tutti i partecipanti. Gli orari di gioco saranno comunicati via e-mail e tramite affissione presso il circolo. E’ possibile sostituire un giocatore mancante con uno di Cat. Superiore. Partita persa per presentazione in ritardo del giocatore. Se un giocatore ha avvertito per tempo la propria assenza, il giudice arbitro può decidere di assegnare i punti dell’incontro a metà tra le squadre contendenti. Girone di qualificazione all’italiana + finale squadra 3° e 4° qualificata e squadra 1° e 2° qualificata. Costo iscrizione: 20€ Cat. 1 e 2, 15€ Cat. 3 Eventuali cambiamenti al regolamento a insindacabile giudizio del giudice arbitro. Giudice Arbitro: Petreni Claudio, Falciani Claudio, Neri Giampietro + altri genitori volontari. Regolamento Finali (Cat. 1a + Cat. 1b), (Cat. 1c + Cat. 1d ), (Cat. 1c + Cat. 1d), doppio Cat. 2 (a + b): doppio, 2 set a 6 con vantaggi, tie break sul 5 pari + tie break a 11 per eventuale 3° set. Cat. 1c + Cat. 1d: singolo 1 punto x uno, , 2 set a 6 con vantaggi, tie break sul 5 pari + tie break a 11 per eventuale 3° set. Cat. 3b: come da qualificazioni Punti assegnati per vittoria: 1 punto per tutti gli incontri ad eccezione di quello Cat 3b (0,5 punti) |